È lo strumento più importante per la prima verifica di un Pdf eseguita in modo interattivo.
Ha funzioni informative e di controllo (riferimenti rossi):
- indica se è presente l’output intent che significa che, presumibilmente, si tratta di un PDF/X
- mostra tutti gli oggetti di uno specifico spazio colore rendendo agevole, per esempio, l’individuazione di un RGB o di una tinta piatta
- visualizza l’anteprima delle separazioni suddividendo le classi di colori. Nell'esempio, quadricromia e colori spot per realizzare una eptacromia
- fornisce i valori % degli inchiostri presenti in ogni pixel compresa la relativa TAC (elemento fondamentale che non dovrebbe mai superare 300)
- fornisce una visualizzazione globale per le TAC eccessive
- evidenzia il nero intenso o ricco (visibile quando il puntatore è su un testo nero e sono presenti colori in tutti i canali)
Ha anche funzioni di simulazione (riferimenti verdi):
- consente la simulazione sovrastampa anche se nelle preferenze fosse impostata su “mai”
- consente la simulazione colore (soft proof) comprensiva di colore carta e inchiostro nero, rispetto ad un profilo specificato
Per chi volesse approndire si rimanda alla lezione 13. Pdf - Portable Document Format in particolare alle slide dalla 51 alla 55.