La maggior parte dei nostri competiror stampa (genericamente) a Colori e in Bianco e Nero. Qualcuno ha il bianco, qualcun altro il silver, chi vernici protettive: nessuno una offerta così ampia in stampa digitale.
Tutto quello che possiamo stampare sulla HP Indigo 12000 HD in formato B2 (75x52) può essere stampato anche in formato SRA3 (33x48), ma non vicerversa.
Per i Pantone®, o in generale qualsiasi spot che possiamo creare partendo dai valori L*a*b*, le 4 opzioni [+] stanno ad indicare gli "n" colori delle mazzette.
Provate a selezionare le famiglie disponibili e vi renderete conto della ricchezza del servizio:
Abbiamo sviluppato ampie competenze nelle tecniche di anticontraffazione. Le opzioni disponibili sono molte e spaziano dai font di sicurezza, microtesto con font talmente piccoli che sembrano filetti, inchiostri invisibili, codici capaci di tracciare i prodotti in tutto il mondo.
Non troverete facilmente tanti metodi diversi per proteggere i vostri prodotti/stampati in un solo sito. Buona navigazione ... in sicurezza.
Grazie alla nostra macchina da stampa in formato B2 siamo in grado di coprire quella fascia di mercato ancora poco frequentata, ma molto esigente, che ha bisogno di pochi pezzi di qualità professionale.
Il nostro business poggia su 3 P:
Possiamo contare anche sulle più accattivanti nobilitazioni digitali, sul dato variabile e sull'anticontraffazione: tutti elementi che fanno del nostro un prodotto unico proprio perché interamente digitale.
Non serve più spostarsi, si può fare tutto via web. Dalla generazione di un PDF senza problemi con Connect, al suo controllo da remoto con Review, alla possibilità di dialogare con Meet o con Zoom per risolvere qualsiasi problema in teleconferenza.
È cambiato il modo di lavorare. Attraverso la condivisione/presentazione del proprio monitor è possibile discutere su qualsiasi problema avendo a disposizione di mouse i file interessati: con questi strumenti a disposizione talvolta è anche meglio degli incontri in presenza.
Anche la qualità cromatica di stampa può essere verificata a monitor. Naturalmente serve uno strumento adatto, correttamente calibrato e impostato con l'output del profilo colore delle nostre Indigo.
corGae è l’unica azienda italiana che ha certificato la propria macchina da stampa digitale HP Indigo conforme a ISO 12647-2:2013 per FOGRA39, FOGRA47, FOGRA51 e FOGRA52, oltre alle proprie modalità native su carta patinata e uso mano.
Leggi tuttoL'abbiamo chiamata la TRILOGIA corGae. Sono le soluzioni applicate alla stampa digitale nelle quali abbiamo deciso di focalizzare la nostra proposta produttiva e commerciale. Sono tutti argomenti 4.0 che richiedono ampie competenze informatiche.
Leggi tuttoÉ il sistema di stampa digitale con alimentazione a foglio in formato B2 (50x70 cm) che definisce nuovi standard per la stampa commerciale e la fotografia. Carnagioni morbide, dettaglio incomparabile, riproduzioni nitide di font graziati e linee sottili.
Leggi tuttoQuest'anno il TAGA DAY, l'evento annuale dell'omonima Associazione dei tecnici delle arti grafiche, si è tenuto il 10 dicembre 2020 in remoto. Argomento principale il Bilanciamento dei grigi sulle carte uso mano dopo che lo scorso anno si era discusso delle carte patinate. In pratica era stato presentato un nuovo metodo di bilanciamento dei grigi che utilizza il meglio della modalità FOGRA e della modalità G7 per ottenere il bilanciamento cromatico, chiave di volta per ottenere la qualità.
Il 23 e 24 novembre sono state giornate intense per corGae impegnata al rinnovo delle due certificazioni principe: ISO 9001:2015 e ISO 12647-2:2013. È per noi un importante traguardo che vuole dimostrare a chi ci accorda la fiducia che è ben riposta. Non è stato facile tenere il sistema sotto controllo in fase di pandemia stante anche la difficoltà, soprattutto nei mesi da aprile a giugno di poter operare in compresenza. Ce l'abbiamo fatta e ne siamo orgogliosi e lieti.
È in ristampa l'atlante cromatico delle caratterizzazioni FOGRA39/FOGRA47 realizzato con la nostra HP Indigo 7600 Certificata 12647-2:2013 del TÜV Sud. Se da una parte siamo lieti del successo della pubblicazione dall'altra dobbiamo rilevare che il nostro mondo non riesce a passare alle nuove caratterizzazioni FOGRA51 e FOGRA52 nonostante siano disponibili (in teoria) da 7 anni. In teoria perché nel 2013 uscì una versione beta che fu ampiamente rivista solo nel settembre del 2015.
È ripartita la sperimentazione sul Primer, l'inchiostro HP che consente di stampare meglio sul alcuni supporti difficili con la tecnologia Indigo. I primi risultati sono molto interessanti, anche se non sempre quelli attesi. In particolare stanno emergendo una serie di considerazione che, visti nell'ottica di quanto richiesto dai clienti e non in laboratorio, e cioé nell'ottica di poter disporre di uno specifico prodotto stampato su uno specifico supporto, cambiano l'ottica di approccio ai risultati.
L’audit si è svolto il 27 ottobre. Se ISO 9001 e ISO 12647-2 certificano l’impegno di corGae sul versante della soddisfazione del cliente con la costruzione di un corretto Sistema per la Qualità nonchè procedure affidabili in produzione, CoC di FSC® certifica la sensibilità ambientale.
Dal "Manuale della qualità e della politica ambientale, dei comportamenti interni e della responsabilità sociale" versione 8.1 ...
Il 18 marzo 2020, agli inizi di quegli interminabili 69 giorni che dal 9 marzo al 18 maggio avrebbero bloccato le attività nel Paese, titolavamo una news: "Coronavirus e il nuovo New Deal corGae". All'interno segnalavamo che avremmo sviluppato un programma di Ricerca & Sviluppo per sfruttare il tempo che sarebbe cresciuto causa il tracollo delle attività che già aveva comportato, nelle 3 settimane dal 24 febbraio, un minor fatturato del 55% rispetto allo stesso periodo dell'anno prima.
É uscito uno speciale colore di Italia grafica dove, tra gli altri, è stato pubblicato un articolo che riguarda la nostra azienda. Il fascicolo è denso di contenuti tutti attuali e ben scritti, semplici quanto possibile per un argomento che, comunque, è ostico. Di noi si dice della grande passione, e quindi della competenza raggiunta in quasi 30 anni di attività verso il colore.
3,224 MWh è la quantità di energia prodotta questo mese di giugno 2020, che è il più performante come vuole l'astronomia. Oltre 6 volte il minimo annuale di dicembre. Produzione in linea col 2019 a fronte di 9,849 MWh consumati. Autarchia energetica del 22,6%, non ancora in liea con lo scorso anno per via della ripresa solo parziale delle attività. Di questi, 2,28 MWh sono stati assorbiti dall'impianto per tenere in vita i server e le altre apparecchiature, mentre 0.996 sono stati immessi in rete.
3,070 MWh è la quantità di energia prodotta questo mese di maggio, 6 volte il minimo annuale di dicembre. Il 96% di quella di luglio '19 a fronte di 5,086 MWh consumati corrispondenti ad un balzo del 60% di autarchia energetica (dovuto anche questo mese alla mancanza di consumi causa il raffreddamento dell'economia dovuto al Corona-virus). Di questi, 1,64 MWh sono stati assorbiti dall'impianto per tenere in vita i server e le altre apparecchiature, mentre 1.427 sono stati immessi in rete.
Sarà un bene o sarà un male?
È la domanda - sensata - posta da un'antica parabola Zen per la quale invito, chi non la conosce, ad andare a leggerla sul web.
È di stretta attualità in un momento in cui potrebbe sembrare blasfemo trovare qualcosa di positivo in ciò che ci sta capitando per effetto di COVID 19. Ho usato espressamente "per effetto" e non "a causa" perché, a mio modo di vedere, sono molti gli aspetti positivi in tanta negatività.
Ne ho tentato una lista che condivido:
2.672 MWh è la quantità di energia prodotta questo mese di aprile, 5 volte il minimo annuale di dicembre. L'83% di quella di luglio a fronte di 3,2 MWh consumati corrsipondenti ad un balzo del 51,8% di autarchia energetica (dovuto però unicamente alla mancanza consumi causa il raffreddamento dell'economia dovuto al Corona-virus). Di questi, 1,11 MWh sono stati assorbiti dall'impianto per tenere in vita i server e le altre apparecchiature, mentre 1.558 sono stati immessi in rete.
1,681 MWh è la quantità di energia prodotta questo mese, 3 volte il minimo annuale di dicembre. Più della metà di quella di luglio a fronte di 6,8 MWh consumati corrsipondenti questo mese ad un balzo del 16,1% di autarchia energetica (dovuto però principalmente ai minor consumi causa il raffreddamento dell'economia dovuto al Corona-virus). Di questi, 1,10 MWh sono stati assorbiti dall'impianto, mentre 584, prodotti nei giorni festivi e in quelli di chiusura, sono stati immessi in rete.
Il New Deal di Franklin Delano Roosevelt ha sempre rappresentato, per noi, il faro nei momenti di crisi. Così come lui, all'indomani della crisi del '29, spinse sulle opere pubbliche - che mentre davano lavoro poi si ritrovò fatte a crisi finita (cosa che aiutò molto l'economia statunitense) - anche noi, nel nostro piccolo, abbiamo affrontato la crisi del 2008 con concetti analoghi.
Visto che non c'era gran che di lavoro da fare non ci siamo chiusi nella depressione ma abbiamo studiato più del solito.
In quanto stampatori digitali, strutturati per consegne alla giornata, siamo stati tra i primi a sentire gli effetti negativi del coronavirus. Da lunedì 24 febbraio, all'indomani dell'approvazione del Decreto Legge n. 6 che istituiva le prime zone rosse nei comuni lombardi attorno a Codogno e a Vo' in Veneto, la produzione è crollata. Al telefono del lunedì mattina, normalmente impegnato alla verifica delle consegne è stato un continuo disdettare stampati per eventi rinviati a data da destinarsi.
1.135,394 kWh è la quantità di energia prodotta questo mese, più del doppio del minimo annuale di dicembre. Quasi la metà di quella di luglio a fronte di 10.204 kWh consumati corrsipondenti questo mese ad un balzo del 9,3% di autarchia energetica (dovuto però principalmente ai minor consumi causa il raffreddamento dell'economia dovuto al Corona-virus). Di questi, 959 kWh sono stati assorbiti dall'impianto, mentre 176, prodotti nei giorni festivi, sono stati immessi in rete.
722,409 kWh è la quantità di energia prodotta questo mese di gennaio 2020, il 40% in più del minimo annuale dello scorso dicembre. Poco più di un quinto di quella di luglio a fronte di 12.915 kWh consumati corrsipondenti anche questo mese al 5,5% di autarchia energetica. Di questi 661 sono stati assorbiti dall'impianto, mentre 62, prodotti nei giorni festivi, sono stati immessi in rete. La produzione mensile ha comunque evitato l'immissione in atmosfera di 505,69 Kg di anidride carbonica.
L'audit di sorveglianza è avvenuto il 15 gennaio 2020. corGae è stata la prima delle 10 aziende che hanno effettuato il percorso formativo della omonima associazione a ottenere la certificazione il 3 luglio 2019. Anche la sorvegliaza ha confermato la qualifica di azienda GOLD, che è il massimo ottenibile. La novità per corGae di questa certificazione, che adotta concetti di quelle già possedute ISO 9001:2015 e ISO 12647-2:2013, è l'adesione alla ISO 26000, ovvero il Modello di responsabilità sociale cui si annette sempre maggior importanza.
513,407 kWh è la quantità di energia prodotta questo mese, il minimo annuale. Meno di un quinto di quella di luglio a fronte di 9.179,77 kWh consumati corrsipondenti al 5,5% di autarchia energetica. Di questi 429,02 sono stati assorbiti dall'impianto, mentre 84,39, prodotti nei giorni festivi, sono stati immessi in rete. La produzione mensile ha comunque evitato l'immissione in atmosfera di 359,38 Kg di anidride carbonica. Rispetto ai mesi estivi è poca cosa, ma è pur sempre un aiuto all'ambiente e non possiamo che esserne orgogliosi.
Momento di rinnovo di certificazioni. Dopo ISO 9001:2015 il 25 settembre 2019, CoC di FSC® il 20 novembre, il 5 dicembre è stata la volta della sorveglianza di ISO 12647-2:2013 mentre il 15 gennaio 2020 ci aspetta la sorveglianza di io Comunico Italiano. Quella delle certificazioni è una scelta per corGae: rispetto dei propri clienti che sanno di poter contare su un'azienda che si sottopone costantemente a verifiche del proprio operato, e mantenimento di un livello qualitativo ineccepibile attraverso le procedure imposte dai vari disciplinari.
552,41 kWh è la quantità di energia prodotta questo mese. Meno di quarto di quella di luglio a fronte di 9.742,86 kWh consumati corrsipondenti al 5,6% di autarchia energetica. Di questi 471,14 sono stati assorbiti dall'impianto, mentre 81,28, prodotti nelle giornate festive, sono stati immessi in rete. La produzione mensile ha comunque evitato l'immissione in atmosfera di 386,69 Kg di anidride carbonica. Rispetto ai mesi estivi è poca cosa, ma è pur sempre un aiuto all'ambiente e non possiamo che esserne orgogliosi.
l'8 novembre, a Saronno presso la Fondazione Daimon di Saronno si è tenuto l'annuale incontro dei tecnici TAGA incentrato su due argomenti di grande attualità: la tecnologia UV e il Bilanciamento dei grigi. Al termine della giornata sono state rinnovate le cariche per il biennio 2020/2021. L’assemblea ha confermato il direttivo uscente nelle persone di Raffaele Angelillo, Alessandro Mambretti, Angelo Meroni, Adalberto Monti, Elia Nardini, Massimo Pellegrini, Denis Salicetti, David Serenelli, Manuel Trevisan.
Tel. 051 627 00 76
p.iva 01943061208
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.